comando pointplot

comando pointplot

di Giuseppina Carbone -
Numero di risposte: 17

Ciao,

ho usato il comando  per disegnare un semplice punto sul piano. Volevo far rappresentare un punto sulla retta orientata, con un imput rappresentato da un numero relativo. Analogamente a quanto fatto lunedì.Pensavo si potesse inserire al posto del 2 con la voce DO%MathContainer.., ma non ci sono riuscita..

Chiedo il vostro aiuto

Grazie Giusy

In riposta a Giuseppina Carbone

Re: comando pointplot

di Alessandro Bogino -

Gentile docente,

le allego il file in cui è presente una mia proposta di componente interattiva per raffigurare un punto sul piano. Ho commentato il codice presente nel bottone per renderlo più comprensibile.

Rimango a disposizione per qualunque dubbio o chiarimento.

Un cordiale saluto,

Alessandro Bogino


In riposta a Alessandro Bogino

Re: comando pointplot

di Giuseppina Carbone -
Grazie,
dell'aiuto. Mi chiedevo ancora se si potesse eliminare l'asse verticale dalla rappresentazione grafica.
Grazie anche per il commento al codice.

Buon fine settimana
Giuseppina Carbone
In riposta a Giuseppina Carbone

Re: comando pointplot

di Alessandro Bogino -

Esiste un'opzione grafica che permette di eliminare entrambi gli assi, ma in questo caso potrebbe essere controproducente. Suggerirei però di utilizzarla in combinazione con altri comandi per creare rette o linee in Maple. Nel pacchetto plottools e nel pacchetto geometry esiste un comando del genere, ed in entrambi in casi si chiama line. Cambiano gli elementi necessari per definire l'argomento del comando a seconda di quale pacchetto sia stato aperto nel proprio foglio di lavoro. Allego un file Maple dove potete trovare un esempio di creazione di rette per ognuno dei due pacchetti elencati precedentemente.

Rimango a disposizione per dubbi o chiarimenti.

Un cordiale saluto,

Alessandro Bogino

In riposta a Alessandro Bogino

Re: comando pointplot

di Giuseppina Carbone -

Ho dato uno sguardo al file, mi sembra più funzionale il comando poitplot.

Lavorando, mi è sorto un altro problema: mi chiedevo se è possibile usare un MathContainer per visualizzare il risultato di un'operazione tra variabili inserite attraverso altri MathContainer.Allego File

Grazie


Giuseppina C.


In riposta a Giuseppina Carbone

Re: comando pointplot

di Alessandro Bogino -

Gentile docente,

certamente: le componenti MathContainer possono essere utilizzate sia come componenti per inserire dati in input che come componenti per restituire dati in output.

Le allego il file dove ho aggiunto alcune righe di codice nel bottone e alcuni MathContainer al foglio di lavoro.

Un cordiale saluto,

Alessandro Bogino

In riposta a Alessandro Bogino

Re: comando pointplot

di Giuseppina Carbone -

Grazie Alessandro,

ero bloccata dal fatto di voler far apparire tutta l'addizione nello stessoMathContainer e per di più avrei voluto la scrittura con le parentesi tonde. Ho notato che, come è giusto che sia,  il segno + tende ad essere omesso, ma se nella correzione di una veriffica con MapleT.A. si volesse comunque il segno + "visibile", esiste un comando per far visualizzare un simbolo comunque?

Spero di essermi spiegata


Giuseppina C.

In riposta a Alessandro Bogino

Re: comando pointplot

di Cristina Koch -

Ho preso spunto dalle indicazioni che ha fornito per rappresentare un punto sulla retta orientata e ho cercato di creare una componente interattiva per rappresentare un punto sul piano. Il punto viene però rappresentato in un grafico che non mi pace: non riesco ad impostare la stessa unità di misura sui due assi e a rendere sempre visibile la griglia. Come posso fare?

Mi piacerebbe anche imparare a inserire gli slider, ho cercato nella sezione "help", ma non sono riuscita a capire come fare. Potrebbe darmi qualche indicazione?

Grazie per l'aiuto.

Cordiali saluti,

Cristina Koch

In riposta a Cristina Koch

Re: comando pointplot

di Alessandro Bogino -

Gentile docente,

può inserire tra le opzioni grafiche del comando pointplot (e in generale di un qualunque comando grafico del pacchetto plots) le seguenti due opzioni:

  1. scaling=constrained , per avere le stesse unità di misura sui due assi;
  2. gridlines=true, per rendere visibile la griglia.

Ad esempio quindi potrebbe modificare nell'ultimo bottone l'istruzione che crea il grafico nel seguente modo:

GraficoPunto:=pointplot([AscissaPunto,OrdinataPunto],color=blue,gridlines=true,scaling=constrained);


Lo Slider si trova nella Palette Components, le allego qui di seguito per comodità un'immagine. Le modalità di inserimento nel foglio di lavoro sono analoghe a quelle di ogni altra componente: cliccando sulla componente (e compare nel foglio di lavoro dove è posizionato il cursore) o tramite trascinamento (cliccare sulla componente, tenere premuto il tasto del mouse e spostare il cursore sul foglio di lavoro).


Rimango a disposizione per qualunque dubbio o chiarimento!

Un cordiale saluto,

Alessandro Bogino

In riposta a Alessandro Bogino

Comando pointplot- Plot error

di Cristina Koch -

Ho riaperto il file sul quale avevo precedentemente lavorato e creato delle componenti interattive per rappresentare un punto sulla retta e sul piano. Prima cliccando su "Button" compariva il punto richiesto, adesso invece mi compare la scritta "Unrecognised function pointplot where PLOT DAG expected".

Che cosa ho sbagliato?

Allego il file.

Grazie.

Cordiali saluti,

Cristina Koch

In riposta a Cristina Koch

Re: Comando pointplot- Plot error

di Michele Fioravera -

Buonasera,

ho approfittato della sua domanda per popolare la nuova risorsa (Glossario) F.A.Q. con una voce utile per tutti, che la invito a consultare:

Unrecognised function pointplot where PLOT DAG expected

Allego inoltre il suo file con l'accorgimento suggerito nella voce di Glossario denominata

use package in


Rimango a disposizione.

In riposta a Michele Fioravera

Re: Comando pointplot- Plot error

di Cristina Koch -

La ringrazio molto per la spiegazione, userò il suo consiglio di specificare nell'Edit click Action  " plots in".

Cordiali saluti,

Cristina Koch

In riposta a Michele Fioravera

Re: Comando pointplot- Plot error

di Cristina Koch -

Le chiedo nuovamente aiuto per una scritta che mi compare quando apro un file di Maple che ho inserito nel mio corso. la scritta è la seguente:

"Warning :worksheet will be refreshed.

the view requires updating from a previous change and will be updated"

Ho visto che basta dare OK e la componente interattiva funziona, però preferirei che tale scritta non comparisse.

La ringrazio molto.

Cordiali saluti,

Cristina Koch


In riposta a Cristina Koch

Re: Comando pointplot- Plot error

di Alessandro Bogino -

Potrebbe cortesemente inviarci il file?

Nel frattempo può provare a ricaricarlo in Piattaforma, o meglio ancora ad aggiornarlo (metodo più comodo e veloce). Dopo aver aperto in piattaforma il file, le si presenta in alto a destra un bottone con caption "Aggiorna Worksheet Maple", attraverso il quale poter ricaricare il file:



Un cordiale saluto,

Alessandro Bogino

In riposta a Alessandro Bogino

Re: Comando pointplot- Plot error

di Cristina Koch -

Scusate il ritardo, vi invio ora il file in oggetto.

Nel frattempo proverò ad aggiornarlo come mi avete suggerito.

Cordiali saluti,

Cristina Koch

In riposta a Cristina Koch

Re: Comando pointplot- Plot error

di Alessandro Bogino -

La ringraziamo per il file,

effettuiamo anche noi delle prove. 

Attendiamo inoltre un riscontro sull'aggiornamento.


Un cordiale saluto,

Alessandro Bogino