Grafico della retta y=mx+q, il tentativo è riuscito perchè ho seguito le istruzioni delle video-lezione.
Il grafico sui rettangoli isoperimetrici invece non funziona, non saprei come correggere anche se mi indica dove ho sbagliato , boh......
Grafico della retta y=mx+q, il tentativo è riuscito perchè ho seguito le istruzioni delle video-lezione.
Il grafico sui rettangoli isoperimetrici invece non funziona, non saprei come correggere anche se mi indica dove ho sbagliato , boh......
Gentile docente,
Nel file funzione perimetro vengono restituiti due errori. Sono entrambi errori che possono presentarsi sovente, secondo me è importante cercare di capirli, non solo per non rimanere "bloccati", ma anche perché anche attraverso gli errori si può capire come "ragiona" Maple e di conseguenza acquisire maggior dimestichezza col programma.
Il primo errore: Unable to create a plot: not a valid PLOT DAG. Questo errore ci indica che Maple non riesce a creare il grafico, quindi probabilmente ci sarà un errore nel comando che crea il grafico.
Ho notato nel codice presente nei due Slider che veniva data l'istruzione p:=plot(Do(%b))*2+Do(%h).
Il problema è dato dal fatto che una parentesi era inserita nel posto sbagliato (evidenziata in grassetto nel codice seguente):
p:=plot(Do(%b))*2+Do(%h);
Questa parentesi dovrebbe in realtà chiudere l'argomento del comando plot, quindi la sposterei in questo modo:
p:=plot(Do(%b)*2+Do(%h));.
Il comando in effetti funziona, viene però così creata una retta verticale all'altezza Do(%b)*2+Do(%h), e non so se è questo il risultato che desiderava ottenere.
Il secondo errore: Attempted to set property of unknown component 'Math Container 0'. Questo errore ci informa che Maple non riesce ad impostare le proprietà della componente MathContainer0 sconosciuta. La parola chiave è proprio quest'ultima, quando Maple indica come sconosciuta una componente è perché non l'ha trovata nel foglio di lavoro, può darsi quindi che sia stata inavvertitamente cancellata o abbia un nome diverso da quello indicato.
Attendo un suo cortese riscontro e spero vivamente di riuscire ad aiutarla con queste indicazioni. Rimango comunque a disposizione per ulteriori dubbi e chiaramenti. Le allego il file dove ho corretto la parentesi nel codice ed aggiunto la componente MathContainer0 mancante.
Un cordiale saluto,
Alessandro Bogino