Preparazione di un lavoro, componente interattiva

Preparazione di un lavoro, componente interattiva

di Dilva Gattullo -
Numero di risposte: 6

Buon giorno,

vorrei proporre ai miei studenti l'attività che allego ma vorrei inserire  una componente interattiva che abbia un senso: vorrei, nelle equazioni, che gli studenti possano loro dare i valori di x e leggere i valori di y, inserire una tabella a tre colonne (x, y, x/y ) in modo che l'ultima colonna venga risolta automaticamente e infine  completare l'attività con un test a risposta multipla. Non sono molto brava a gestire Maple ma sono fiduciosa e piuttosto testarda. Grazie per l'attenzione e per l'aiuto

Dilva Gattullo

In riposta a Dilva Gattullo

Re: Preparazione di un lavoro, componente interattiva

di Alessandro Bogino -

Gentile docente,

in allegato trova il suo file dove ho aggiunto al fondo un piccolo sistema di componenti interattive dal quale credo si potrebbe partire per realizzare l'attività che lei propone.

Per quanto riguardo il test a risposta multipla lei pensava ad un test con valutazione automatica realizzato con il sistema MapleTA da associare a questo problema?

Attendo un suo cortese riscontro.

Un cordiale saluto,

Alessandro Bogino

In riposta a Alessandro Bogino

Re: Preparazione di un lavoro, componente interattiva

di Dilva Gattullo -

Grazie mille, è proprio un intervento che rende un po' più vivace l'attività. Potrebbe, per favore, spiegarmi sommariamente come ha fatto a inserirlo? Per il test pensavo a un test con valutazione automatica realizzato con MapleTA, può darmi qualche suggerimento?

Nel ringraziarla per l'attenzione e la disponibilità, la saluto cordialmente

Dilva Gattullo

In riposta a Dilva Gattullo

Re: Preparazione di un lavoro, componente interattiva

di Alessandro Bogino -

Le componenti interattive si trovano nella Palette Components, nella colonna a sinistra del Foglio di Lavoro:


Le componenti utilizzate nel file sono la componente Button e la componente Text Area :


Cliccando su una componente tra quelle elencate nella Palette, questa compare nel foglio di lavoro nel punto dove è posizionato il cursore:



Dove aver posizionato tutte le componenti, nel nostro caso si può cliccare col tasto destro del mouse sul bottone e scegliere, nel menù a tendina che si apre, la voce Edit Click Action :


A questo punto si apre una finestra di programmazione, dove si possono impostare le istruzioni che si vogliono fare eseguire al bottone. Nel nostro caso compare quindi questa finestra:


dove si trovano tutte le istruzioni salvate nel bottone, che vengono compilate ed eseguite da Maple ogniqualvolta il bottone venga cliccato.

Quindi in generale dalla Palette Components si possono inserire le componenti nel foglio di lavoro, dopo questo passaggio si possono impostare le proprietà e le istruzioni "entrando" all'interno della componente tramite il tasto destro del mouse.

Per quanto riguarda invece il test, lei ha già in mente qualcosa? 


Un cordiale saluto,

Alessandro Bogino

In riposta a Alessandro Bogino

Re: Preparazione di un lavoro, componente interattiva

di Dilva Gattullo -

Grazie, è stato molto chiaro e disponibile e spero di poter presto utilizzare i suoi suggerimenti.

Ho preparato, nel mentre, due test con 10 quesiti a scelta multipla ( monomi e varie ) perché ho dato ai miei studenti le credenziali per accedere al mio corso. Possono essere utili a qualcuno? E come posso salvarli e allegarli per renderli disponibili?

Mi scuso per queste domande così elementari ma solo ammettendo la mia ignoranza riuscirò ad esserlo un po' di meno!

Cordiali saluti

Dilva Gattullo

In riposta a Dilva Gattullo

Re: Preparazione di un lavoro, componente interattiva

di Teresa De Dona -

Sì grazie a me sarebbero utili. Non basta allegare il file al messaggio? Oppure c'è una "scatola" dove inserirli, spero che qualcuno più esperto possa aiutarti

teresa de dona

In riposta a Teresa De Dona

Re: Preparazione di un lavoro, componente interattiva

di Alessandro Bogino -

Gentili docenti,

ne approfitto per rinnovare l'invito di Alice al prossimo tutorato online che si svolgerà martedì 22 dicembre 2015 dalle 18 alle 19 dedicato a MapleTA (potete trovare l'avviso nel forum), in cui si vedrà, tra le altre cose, come esportare le domande in modo da poterle condividere con i propri colleghi.

Un cordiale saluto,

Alessandro Bogino