tentativo di fare un'espressione guidata

tentativo di fare un'espressione guidata

by Lidia Ricca -
Number of replies: 5

Salve, allego un file Maple in cui volevo far risolvere un'espressione con i prodotti notevoli in maniera guidata. Funziona abbastanza ma avrei voluto aggiungere un bottone in cui l'alunno "scoraggiato" poteva visualizzare il passaggio corretto. Il mio problema è che quando Maple scrive i polinomi li mette ordinati e anche effettua la somma dei termini simili e questo non mi va bene. 

Mi chiedevo se c'è un comando Maple che fa effettuare un passaggio alla volta in modo automatico in modo che l'alunno possa cambiare l'espressione nel MathContainer e avere aiuto per un qualunque altro esercizio.


Grazie

In reply to Lidia Ricca

Re: tentativo di fare un'espressione guidata

by Lidia Ricca -

Salve, anche nell'altra attività che ho fatto con i polinomi ho riscontrato che il modo con cui maple scrive i polinomi non mi soddisfa, come posso intervenire per migliorare l'output?

Grazie

Lidia

In reply to Lidia Ricca

Re: tentativo di fare un'espressione guidata

by Michele Fioravera -

Salve,
Le chiedo cortesemente di specificare la Sua richiesta, in modo da poter comprendere il risultato che vuole ottenere.

Cordialmente,
Michele Fioravera

In reply to Michele Fioravera

Re: tentativo di fare un'espressione guidata

by Lidia Ricca -

Salve, mi riferisco al fatto che Maple scrive i polinomi in modo ordinato (decrescente) e se volessi scrivere un quadrato di binomio preferirei avere il quadrato del primo termine e così via. Ad esempio

(3*a-5*b^2)^2 per Maple diventa (-5*b^2+3*a)^2 e lo stesso per il suo sviluppo.

Grazie

Lidia

In reply to Lidia Ricca

Re: tentativo di fare un'espressione guidata

by Michele Fioravera -

Buongiorno,
Le consiglio di utilizzare il comando sort. Ad esempio: sort( (3*a-5*b^2)^2 , a)

Rimaniamo a disposizione.
Cordialmente.

In reply to Lidia Ricca

Re: tentativo di fare un'espressione guidata

by Michele Fioravera -

Salve,
la risposta alla Sua domanda purtroppo non è immediata. Stiamo cercando un metodo per ottenere il risultato che ha descritto, che certamente sarebbe molto interessante per l'uso in classe.

Vi sono molti pacchetti predisposti a mostrare i passaggi, però per argomenti diversi. Ad esempio Le consiglio di osservare come agisce lo strumento per la "manipolazione di equazioni" che può trovare dal menù Tools -> Assistants -> Equation Manipulator, oppure di esplorare il pacchetto Student.

Le faccio notare infine che - nel Suo laovoro - se uno studente semplicemente copiasse ciò che c'è scritto nel primo MathContainer e lo incollasse nel secondo MathContainer, il Button Verifica restituirebbe comunque "corretto .. prosegui".

Continueremo la ricerca di soluzioni alla Sua domanda.

Un cordiale saluto,
Michele Fioravera