Forum per i docenti di matematica

Aiuto!

Aiuto!

by Barbara Ruozzi -
Number of replies: 3

Gentilissimi tutor,

ho provato a realizzare un problema sul Teorema di Pitagora nel quale mi sarebbe piaciuto usare la funzione explore per far variare le dimensioni del triangolo e dei relativi quadrati, ma mi sono impantanata mooolto prima. Non riesco infatti a trovare una defizione semplice di quadrato (li ho definiti come poligoni). E' per forza necessario dare tutti i punti? Non riesco a realizzare il palazzo 3  e quindi nemmeno a trovare le funzioni generiche per poter poi applicare l'explore.

Grazie mille per l'aiuto (e per la comprensione)

In reply to Barbara Ruozzi

Re: Aiuto!

by Alessandro Bogino -

Gent. Prof.ssa Ruozzi,

ho visionato il suo file e ho visto che ha utilizzato anche il comando square , che appartiene però al pacchetto geometry . Le consiglio di utilizzare comunque polygon in questo file perché i punti che servono come argomenti del comando square devono essere definiti a loro volta dal comando point del pacchetto geometry; ciò può essere sotto certi aspetti scomodo e inficiare la leggibilità di un codice.

Ho preso spunto da quello che suggeriva e ho provato a cercare una strada per visualizzare il triangolo ed i quadrati che variano in dimensione. In questo momento non ho utilizzato la funzione explore, ma ho preferito andare a scrivere direttamente il codice. Invio comunque in allegato il file sperando che possa essere utile sia a lei, per il file che sta componendo, sia a tutti i partecipanti il forum.

Ho commentato il codice all'interno degli Slider e rimango a disposizione per ulteriori analisi sul file.

Attendo un suo (ed un vostro) cortese riscontro!

Un cordiale saluto,

Alessandro Bogino

In reply to Alessandro Bogino

Re: Aiuto!

by Barbara Ruozzi -

Gentilissimo Alessandro,

innanzitutto la ringrazio moltissimo del suo intervento.

Però, se devo essere sincera, anche se lei ha brillantemente risolto il problema di disegnare il quadrato relativo all'ipotenusa e di far variare le dimensioni dei due cateti, trovo il codice difficilissimo. Non solo non ci sarei arrivata da sola nemmeno tra 1000 anni, ma lo trovo difficile anche ora che l'ho visto, da capire e ancor di più da riprodurre.

Dunque, mi par di capire che abbia costruito il sistema per calcolare le intersezioni tra circonferenza e retta perpendicolare al lato AB, e, prendendo solo i valori di X>0, ha escluso la seconda intersezione. Con queste 3 prime stringhe. Giusto?

circb:=x^2+(y-b)^2=c^2;
rettab:=y=M*x+b;
soluz1:=solve([circb,rettab,x>0],{x,y});

Quello che non capisco è questa seconda parte:

C1:=[rhs(op(1,soluz1)),rhs(op(2,soluz1))];
gC1:=pointplot([C1]);

C1 è il punto in questione, vertice del quadrato e i due rhs saranno le sue coordinate. Sono andata a cercare la funzione rhs e dice che restituisce solo la parte destra di una funzione. Ma quale funzione? E cos'è op?

pointplt C1 è l'ordine di definire/disegnare il punto?

Ultime due domande:
- Il codice dei due slider è lo stesso?
- Non ho capito a cosa serve quello spazio nel file che mi ha mandato.....il Code Edit Region......ma il codice non è negli slider?
La ringrazio se avrà la pazienza di rispondermi e mi scuso per la mia imbranataggine
In reply to Barbara Ruozzi

Re: Aiuto!

by Alessandro Bogino -

Gent. Prof.ssa Ruozzi,

abbiamo avuto un breve momento di confronto su questo file durante l'incontro del 22 Febbraio presso il Dipartimento di Matematica ed ora possiamo approfondire il discorso.

Come ha riportato lei mi sono costruito il sistema per calcolare le intersezioni tra circonferenza e retta perpendicolare al lato AB, e, prendendo solo i valori di x positivi, ho escluso la seconda intersezione, con le seguenti righe di codice

circb:=x^2+(y-b)^2=c^2;

rettab:=y=M*x+b;

soluz1:=solve([circb,rettab,x>0],{x,y});

Inizialmente avevo posizionato i cateti del triangolo lungo gli assi coordinati proprio per avere qualche semplificazione nei calcoli (in particolare per la costruzione dei quadrati rispettivi ai cateti).

I comandi rhs e op agiscono in generale con un espressione:

  • rhs: seleziona il membro di destra di un'espressione
  • op: estrae operandi da un'espressione

Ho utilizzato questi due comandi in successione, applicati alla soluzione del sistema, per riuscire ad estrarre ed indicare le coordinate del punto di intersezione; riporto un screenshot di seguito estratto da un worksheet che spero possa aiutare a capire l'utilizzo di questi comandi in questa situazione:


Il comando pointplot viene utilizzato come indica lei per rappresentare grafici di punti.

Per quanto riguarda il codice:

  • il codice nei due Slider è lo stesso;
  • la Code Edit Region è comparsa per una mia disattenzione, non è quindi necessaria per il file e può essere rimossa.

Rimango a disposizione per qualunque altro dubbio, chiarimento o per un eventuale approfondimento sullo studio dei comandi op e rhs.

Un cordiale saluto,

Alessandro Bogino