Tentativi permessi: 1
Mettere in risalto i contatti del latino con l’italiano in un primo approccio alla lingua latina è estremamente motivante per i ragazzi e col tempo consente di potenziare i due codici espressivi, concorrendo a fuggire il rischio di far sentire il latino una lingua ormai “morta” e a ritrovarne la forza espressiva attraverso la riflessione sui modi della sua persistenza.
Si potrebbe dunque avvicinare i ragazzi al latino chiedendo loro di supporre se alcuni termini latini, molto simili nel suono a quelli italiani, abbiano il loro stesso significato.
Per questo si potrebbe chiedere loro di rispondere a un quiz a risposta multipla in cui si inseriranno i cosiddetti “falsi amici” insieme a voci che realmente si sono conservate fino ad ora mantenendo inalterato il loro significato.
Non dovrà essere una prova soggetta a valutazione, dunque non sarà necessario inserire distrattori particolari, ma dovrà essere solo un modo per far comprendere ai giovani studenti, ad esempio di scuola media, la vitalità del latino a partir dall’evoluzione di alcuni termini scelti.Tentativi permessi: 1